Ingredienti per il ripieno:
300 gr. di castagne secche,
150 gr. di zucchero,
1 limone non trattato,
sapa q.b.
Ingredienti per i ravioli:
300 gr. di farina,
2 uova,
80 gr. di zucchero,
mezzo bicchiere di vino bianco,
1 cucchiaino di lievito per dolci
Il giorno prima si ammollano le castagne secche in acqua tiepida. Quando saranno un po’ ammorbidite potranno essere lessate e poi passate al setaccio.
A questo punto si potranno impastare le castagne passate con lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e con la sapa. Dovremo ottenere un composto piuttosto morbido e “asciutto”.
L’impasto per i ravioli si ottiene mescolando la farina, le due uova, lo zucchero e il vino bianco. Dovremo stendere una sfoglia abbastanza sottile da cui ricaveremo tanti dischi di circa 8 cm di diametro (aiutandoci col coppapasta o con un bicchiere). Al centro di ciascun disco metteremo un cucchiaio scarso di composto di castagne e chiuderemo a mezzaluna. I tortelli si possono friggere oppure cuocere al forno per circa 40 minuti a 180°. Il modo migliore per gustare questi ravioli, è intingerli nella sapa.
CURIOSITA’: un tempo, quando c’era meno benessere, si usava fare il ripieno non solo con le castagne, ma anche con i fagioli lessati più o meno nella stessa proporzione. Si impastavano con un po’ di sapa e la scorza del limone grattugiata.
L’impasto per i ravioli si faceva con farina e acqua e tiepida. Nient’altro. Si cuocevano in abbondante acqua bollente e, una volta asciugati, si inzuppavano ben bene con la sapa.